Cercare di sviluppare un articolo dedicato alle necessità in fatto di primo soccorso rispetto alle aziende di gruppo B. L’organizzazione del primo soccorso aziendale è organizzata sulla base della classificazione delle aziende in tre gruppi. I gruppi sono A, B e C. A seconda dell`appartenenza di un’azienda o di un’unità…

Corso primo soccorso online: dieci buoni motivi per seguire un corso in aula
Spesso si sente parlare di corsi di primo soccorso online, noi stessi proponiamo materiale didattico online per uno studio semplice e snello ma di certo non lo riteniamo sostitutivo alla pratica e alla lezione in aula. Vi daremo dieci buoni motivi per cui un corso online non deve e non…

Approfondimento sul senso comune della sicurezza in acqua
L’estate è arrivata e con essa inevitabilmente acqua sole e spiaggia. A seconda di dove ci si trovi le mete preferite sono mare, fiume o lago. In questo articolo tratteremo le principali problematiche il punto di partenza e possibili consigli in base ad i primi due punti. Il punto…

Primo soccorso sportivo e blsd: binomio imprescindibile
Iniziamo subito con una chiarificazione terminologica. Nel linguaggio comune pensiamo che il pronto soccorso SPORTIVO sia l’insieme delle manovre per soccorre degli sportivi. In realtà il termine pronto soccorso si riferisce ad una struttura presente normalmente negli ospedali, mentre il primo soccorso è l’insieme delle tecniche atte a stabilizzare un…

“Primo soccorso” per bambini: cosa cambia?
Iniziamo subito con una chiarificazione terminologica. Nel linguaggio comune pensiamo che il pronto soccorso pediatrico sia l’insieme delle manovre per soccorre dei bambini. In realtà il termine pronto soccorso si riferisce ad una struttura presente normalmente negli ospedali, mentre il primo soccorso è l’insieme delle tecniche atte a stabilizzare un…
scarica il D.L. -26-giugno-2017
Clicca su questo link per scaricare il Decreto Legge del -26-giugno-2017

Punti Blu (accesso pubblico alla defibrillazione PAD)
Come noto e come indicato con forza dalla letteratura scientifica internazionale la defibrillazione precoce è la migliore “arma” per contrastare la morte cardiaca improvvisa i cui numeri sono ancora drammaticamente alti. Si parla infatti di circa 60000 casi in Italia ogni anno. In questi anni la diffusione delle manovre rianimatorie…

Assistenti bagnanti: gli sbocchi lavorativi che non ti aspetti.
In Italia, non si sa ancora per quale motivo, la figura dell’Assistente Bagnanti non riesce a scrollarsi di dosso l’immagine del bagnino! Sarà perché ancora qualche ottusa didattica si ostina a chiamare ancora così questi professionisti arrivando perfino a mettere questo epiteto in bella mostra sulle copertine dei loro libri?…

Primo soccorso in caso di ANNEGAMENTO
Come approcciarsi alla vittima di annegamento. L’annegamento rappresenta ancora oggi una delle prime causa di morte in età adulta e soprattutto in età pediatrica. L’approccio alla vittima, sia che essa stia per annegare oppure a fatto compiuto necessita di alcune accortezze in quanto andremo ad agire in un ambiente decisamente…

SOLO DIVING: ok o ko?
Immergersi da soli è una pratica che viene sconsigliata fin dai primi corsi, e quasi considerata un tabù. Tuttavia sempre più spesso si vedono subacquei immergersi da soli, fotografi, biologi eccetera. Visto che il fenomeno di chi si immerge da solo è ormai diffuso alcune organizzazioni hanno cercato di standardizzare…