Life Academy » Chi siamo

LifeGuard Academy nasce nel 2011 dalla visione di poter cambiare il salvamento e la figura dell’Assistente Bagnanti attraverso la formazione di personale competente e qualificato. Sin da subito si è delineata la missione di essere un’Accademia che sia leader per la formazione di soccorritori acquatici in termini di supporti didattici, metodologia di insegnamento e qualità di personale formato, solo così si potrà arrivare ad una nuova concezione e rispetto professionale della figura dell’Assistente Bagnanti.
Nel 2011 si inserisce nel panorama del volontariato e della Protezione Civile Regionale, fornendo assistenza ad eventi sportivi natatori in acque libere e confinate negli anni si espande grazie all’arrivo nelle sue fila di professionisti della subacquea e del primo soccorso. Si formano nuovi settori, come quello cinofilo o quello subacqueo indirettamente collegate all’ambiente del soccorso ma sempre mantenenti caratteristiche di modernità e innovazione.
Dopo sette anni di attività è diventata una presenza costante a livello regionale con appuntamenti che si ripetono con cadenza annuale come il Ferragosto in Sicurezza, settimana di assistenza bagnanti volontaria, oppure Acromax e Aquaticrunner eventi sportivi di livello mondiale per cui la nostra accademia organizza e offre la sorveglianza in acqua.
Dal 2018 siamo stati la prima scuola di formazione in Italia ad aver creato un supporto didattico multimediale dedicato al salvamento in acqua.

Nato grazie alla collaborazione dei professionisti della LifeGuard Academy. Il progetto LifeCare Academy ha come fine quello di costruire una rete capillare di persone non sanitarie formate agli interventi di primo soccorso e di defibrillazione precoce. Anche in questo caso si è voluto mantenere quello spirito di innovazione e coinvolgimento che caratterizzano l’Accademia e la sua pedagogia. La visione da cui si sviluppa il progetto è quella di creare sul territorio una rete di personale laico, appropriatamente formato sia al primo soccorso che all’uso del defibrillatore, in grado d’intervenire in un’emergenza. Garantire un’appropriata istruzione e divulgare l’importanza del Primo Soccorso unitamente alla necessità di creare lezioni interattive tra docenti e allievi diventano subito missione di questo progetto. Partecipare ai nostri corsi, anche se per poche ore, sarà piacevole e stimolante.
Il Centro di Formazione è accreditato in Regione Friuli Venezia Giulia secondo la Delibera della Giunta Regionale n°1014 del 30 maggio 2014 “Approvazione linee guida regionali per l’accreditamento dei soggetti erogatori del corso basic life support defibrillation (BLSD) a personale non sanitario.” e da allora si è espanso sino ad essere il più grande centro di formazione in Friuli Venezia Giulia con ben 18 istruttori all’attivo.
Con decreto n. 3642/CULT del 14.12.2021 la Regione Friuli Venezia-Giulia ha concesso allo nostra Associazione Sportiva Dilettantistica Lifeguard
Academy un contributo a fondo perduto di € 100.000,00 per la realizzazione del progetto Hadria, presentato a seguito della pubblicazione dell’Avviso per la concessione di incentivi per progetti regionali, anche multisettoriali e integrati, finalizzati a rilanciare le attività culturali e sportive, e la gestione dei beni del patrimonio culturale o di altri luoghi della cultura regionali, e ad offrire occasioni di lavoro ai lavoratori dei settori culturale e sportivo regionale, penalizzati dai provvedimenti di restrizione o chiusura delle attività a partire dall’inizio dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’omonima iniziativa che la nostra ASD ha presentato alla Regione F.V.G. si pone l’obiettivo di istituire in uno specchio acqueo, appositamente delimitato, da ottenere in concessione dall’Autorità competente, la prima Scuola Nuoto e Salvamento in Acque libere Regionale, il cui periodo di attività sarà compreso, di norma, tra il 1 giugno ed il 16 settembre per le attività acquatiche.
Nel nuoto, quello in acque libere è una disciplina sé stante, cresciuta moltissimo negli ultimi decenni ed oggi inserita tra le discipline olimpiche. Negli ultimi anni questa specialità si è sempre più affinata, con metodi di allenamento specifici e circuiti competitivi nazionali ed internazionali. In tempi recenti la popolarità del nuoto di fondo si è ulteriormente accresciuta grazie allo sviluppo del Triathlon, di cui è la prima specialità praticata.
Il nuoto italiano in acque libere è ricco di campioni, tra cui in tempi recenti è sufficiente citare il già campione olimpico Gregorio Paltrinieri, che ha affinato la sua preparazione anche nelle acque libere, vincendo la medaglia
d’oro nei 5 e 10 km nell’ultimo europeo di Budapest e che alle ultime Olimpiadi di Tokyo ha gareggiato nel nuoto di fondo in acque libere, specialità 10 Km, vincendo la medaglia di bronzo. Nell’ultimo campionato europeo la nazionale di nuoto in acque libere ha vinto n. 8 medaglie (di cui
3 ori) e l’Italia è tra le prime potenze sportive della specialità. Nell’ultimo mondiale appena disputato la nazionale italiana ha conquisto una medaglia d’oro nei 10 Km (Paltrinieri), una medaglia d’argento sempre nei 10 Km (Acerenza), un bronzo nei 5 Km (Paltrinieri), confermando la crescita del movimento sportivo in tale specialità.
È quindi di particolare importanza l’istituzione di una Scuola Nuoto che si dedichi esclusivamente a tale specialità, che sarebbe la prima in Italia.
Indubbia è altresì l’importanza formativa per i bambini di apprendere le
tecniche del nuoto in mare, con riferimento alla conoscenza dei pericoli ed
al rispetto dei canoni di sicurezza.
La Scuola Nuoto avrà lo scopo di insegnare le tecniche del nuoto in sicurezza in ambiente marino ai bambini più piccoli, di formare i giovani
che vogliono affacciarsi alla disciplina del nuoto in acque libere, di fornire
agli adulti, agonisti ed amatori, l’ausilio di tecnici specializzati per l’allenamento in mare in sicurezza. Verranno altresì creati dei corsi specifici, tenuti da personale appositamente formato, per le persone disabili che intendano affacciarsi al nuoto sportivo in acque libere (in chiave paralimpica) o, semplicemente, apprendere le tecniche del nuoto in
sicurezza in ambiente marino. Il progetto sarà inclusivo anche per le persone anziane, istituendo dei corsi di ginnastica dolce o a fini riabilitativi.
Compila la tessera associativa
Gli istruttori
dr. Giovanni Ghersina / Istruttore Blsd, Sub Ossigeno – Coordinatore soccorso acqua e volontariato
Classe 1983, si laurea nel 2011 in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura. Intraprende da subito la strada del soccorso professionistico arrivando in breve tempo al vertice di una delle più importanti Federazioni di Salvamento Acquatico. Parla correttamente 5 lingue ed è anche per questo che la sua professionalità come istruttore di sub è richiesta in tutto il mondo, attività che lo porta a confrontarsi con le migliori società e organizzazioni per l’emergenza, sia essa di terra o acquatica. E’ istruttore Blsd (Basic Life Support Defibrillation), istruttore sub avanzato nonché docente in LifeGuard Academy e LifeCare Academy. Presiede e coordina, come direttore ma anche come istruttore, diversion corsi di specializzazione del soccorso in aqua nonché le attivita di soccorso e volontariato.
dr. Abbate Luca Simone / Direttore Centro Formazione IRC Comunità
Nato a Udine nel 1982 fin da subito è chiara la sua strada: lavorare al 118.
Consegue la laurea in Infermieristica nel novembre del 2008 e da li inizia il suo percorso come professionista del soccorso prima a Udine dove è impiegato in Terapia Intensiva e poi a San Daniele del Friuli dove attualmente lavora come infermiere del pronto soccorso e del 118. Continuando a tenersi aggiornato nel 2012 consegue con il massimo dei voti il Master di primo livello in area critica e dell’emergenza sanitaria.
Una vita pienamente dedicata al prossimo, chi assiste alle sue lezioni ha la fortuna di poter essere spettatore delle esperienze, dei momenti e delle situazioni che vorremmo non incontrare mai nella vita e con cui Luca si confronta quotidianamente nell’espletamento del suo lavoro.
Precisione puntualità e senso dell’humor contraddistinguono il suo metodo di insegnamento che trasmette agli istruttori del suo centro, un punto di riferimento!
dr.ssa Pagnutti Donatella / Direttore Centro di Formazione IRC
Donatella custodisce con sé un bagaglio di esperienza pura, è un vulcano di vita ed entusiasmo.
L’esperienza ha fatto di lei uno dei punti cardine del centro di formazione: esperienza acquisita grazie a decenni di lavoro sul campo. Ha lavorato fin da subito nell’emergenza, dal 1998 quando ha iniziato il suo primo incarico in pronto soccorso a San Daniele per culminare nel 2007 come infermiera di volo in Elisoccorso a Udine. Ma l’assistenza diretta al paziente non è l’unica delle sue doti di spicco: è dal 2000 infatti si forma nell’ambito della rianimazione cardio polmonare come istruttrice BLSD per laici e sanitari e istruttrice di primo soccorso.
Anche nell’ambito della formazione Donatella raggiunge la cima diventando facilitatrice e direttrice del centro di formazione LifeCare Academy IRC per personale sanitario.
Grazie a lei sono stati messi in piedi svariati progetti di formazione e informazione di primo soccorso alla popolazione adulta e pediatrica entrando nelle scuole.
La consideriamo una delle punte di diamante del centro: a darne conferma le innumerevoli recensioni positive che ha raccolto nel corso degli anni.
Dicono di noi
Cosa pensano, del nostro corso, i nostri iscritti. Alcuni dei nostri studenti parlano della loro esperienza rispetto al corso fatto:
Edoardo
Ho scelto Lifeguard Academy perchè se ti si pongono delle difficoltà non sei mai solo!
Nicolas
Ho scelto di intraprendere il percorso per l’alta professionalità. Alta disponibilità di tutto il tem!
Yasmine
Grazie alla Lifeguard mi sono formata come assistente bagnanti e ora posso lavorare in questa bellissima piscina!
Giovanni
Fornisce una formazione completa con istruttori molto bravi […] un gruppo di persone molto unito col quale siamo andati al Lago di Cavazzo a fare le prove col pattino!
Benedetta
Questo corso mi ha permesso di fare nuove amicizie, di lavorare in gruppo, ricordo che nel mio gruppo si era creato un bel clima. […] Consiglio questo corso perchè è un a figata comunque il tutto!”
Nicola
È un’associazione che offre grandi opportunità come salvamento e subacquea. A differenza di altre associazioni pretende tanto ma da anche tanto anche a livello umano!
Lucy
Nella Lifeguard non ho trovato solo un modo per superare le paure ma una famiglia composta da amici e confidenti!
Sam
Corso molto ampio che vi permette di acquisire competenze in vari ambiti!
Antonio
Grazie a Lifeguard ho imparato molte cose sul salvamento ed aumentato la mia forza che era: una sega!





