morsi-animali

Morsi di animali: cosa fare

 

Essere morsi da un animale non è mai qualcosa di piacevole.

Fortunatamente non capita spesso di trovarsi in situazioni in cui un animale ci si para davanti digrignando fauci assetate di sangue! Sicuramente stai pensando che, fatta eccezione per un ladro che si intrufola in una casa protetta da un cane da guardia, l’evento di essere morsi da un animale sia estremamente raro. In effetti hai ragione, ma in questo piccolo intervento stiamo parlando di morsi di animali in genere, per cui parliamo anche di quelle situazioni in cui potrebbe capitare di essere morsi non solo da un cane ma, ad esempio, da un serpente o da un animale marino. Tutti questi sono casi certamente molto rari ma che, se capitano, è meglio saper affrontare nel migliore dei modi.

Perché veniamo morsi?

Come detto in precedenza, essere morsi da un animale è un evento estremamente raro. Quasi nessun animale ci morde perché “vuole morderci” o “vuole mangiarci”; piuttosto il morso avviene per errore o in caso di estrema autodifesa. Specifichiamo “estrema” perché un animale, prima di comportarsi in maniera aggressiva, tenterà piuttosto la fuga e, solo quando questa sia impossibile, tenterà allora di aggredire.

Primo passo: la prevenzione.

Se avete letto qualche nostro precedente approfondimento, saprete che è fondamentale prevenire gli incidenti. Anche in questo caso non si fanno eccezioni. Prevenire i morsi di animali è fondamentale, anzi d’obbligo, sia per nostra tutela, sia per quella dell’animale stesso. Molto spesso, infatti, pur non avendo nessuna colpa per averci morso, pagherà a carissimo prezzo la sua azione.

Nel caso di un cane, ad esempio, prima di avvicinarsi o toccarlo bisogna sempre chiedere al conduttore se la cosa sia priva di rischi. Se si hanno dei bambini bisogna spiegare loro che un animale non è un peluche e ha bisogno dei suoi spazi, soprattutto in momenti delicati come, ad esempio, quando mangia quando dorme. I cani, ma in genere tutti gli animali, non sono uguali, ma hanno diversi caratteri che vanno compresi e rispettati.

In altri casi, troveremo animali ben più esotici dei cani, soprattutto se intraprendiamo viaggi all’estero o se sono tenuti in casa come animali da compagnia. Questi potrebbero essere mal abituati alla presenza dell’uomo e pertanto è meglio sapere bene come approcciarsi a loro.

Abbiamo usato il termine “mal abituati” non a caso, esso ha una duplice valenza. In alcuni casi gli animali, non essendo abituati alla nostra presenza, potrebbero essere eccessivamente curiosi o schivi poiché l’uomo ha alterato le loro abitudini con insegnamenti e imposizioni sbagliate. Un esempio classico di alterazione del comportamento animale è il semplice dar da mangiare ad animali selvatici che poi assoceranno così l’uomo al cibo; questa associazione non va mai bene perché potrebbe far innescare comportamenti aggressivi e competitivi con il rischio di essere poi morsi nel mezzo di una zuffa. Per la prevenzione è dunque fondamentale conoscere e rispettare gli animali, osservandoli con il dovuto rispetto sia dello spazio che delle loro abitudini comportamentali.

Secondo passo: cosa fare se veniamo morsi.

In genere, i morsi di animali non sono quasi mai fatali. Nella loro gestione non bisogna sottovalutare però il rischio infettivo che potrebbe essere anche elevato per due motivi: i denti potrebbero essere penetrati in profondità favorendo l’ingresso di patogeni, oppure l’animale potrebbe essere vettore di malattie come, ma non solo, la rabbia.
Puliamo, dunque, per bene la ferita con acqua corrente o acqua da una bottiglia sigillata. Copriamola poi con una garza sterile a cui seguirà una fasciatura. Se l’animale che ci ha morso è selvatico, è d’obbligo rivolgersi ad un medico in modo da provvedere a limitare il rischio infettivo di malattie gravi; se, invece, l’animale che ci ha morso è un animale domestico, vaccinato e relativamente pulito, il rischio infettivo è presente, ma meno alto, pertanto basterà valutare l’evoluzione della ferita e recarsi dal medico se dopo qualche ora o giorno dovessero presentarsi segni infiammatori o infettivi.

Animali velenosi.

Se veniamo morsi da un animale velenoso, come ad esempio una vipera, dovremo porre estrema attenzione a non inventare nessun rimedio di estrazione del veleno, oppure cercare vendetta e cercare di uccidere l’animale. Queste due azioni sono una inutile e l’altra ci espone al rischio di essere morsi ulteriormente. Si dovrà, invece, mantenere la calma ed effettuare una fasciatura compressiva che ostacoli la diffusione del veleno nel corpo. Dovremo poi recarci tranquillamente ma velocemente al pronto soccorso più vicino.

Morsi di grandi animali.

Sebbene le zanzare facciano molti più danni ma molta meno paura, sicuramente qualcuno di voi avrà pensato all’opzione di essere morso da uno squalo. Essere morsi da uno squalo è un evento talmente raro che quasi non vale la pena trattarlo; tuttavia, per completezza lo faremo comunque.
La rarità del morso dello squalo deriva dal fatto che noi esseri umani non siamo nella lista delle cose che gli squali mangiano. Nonostante questo, per errore talvolta capita che uno squalo possa mordere un uomo. Il morso di uno squalo può fare gravi danni, soprattutto se si tratta di squali di dimensioni considerevoli, ecco perché soprattutto in questo caso la prevenzione è fondamentale per la buona convivenza di uomini e animali. A tal proposito vogliamo condividere con voi l’esperienza di chi con gli squali si è immerso spesso: il nostro istruttore di sub Giovanni.

Domanda: “ti sei immerso spesso con gli squali? Hai mai avuto problemi?”

Giovanni: “grazie al mio lavoro ho avuto la fortuna di immergermi spesso con gli squali, in zone (il Sudafrica o le Maldive) dove queste meravigliose e importantissime creature sono ancora presenti e non cacciate fino all’estinzione. Come vedete, ho ancora tutti gli arti al loro posto! Gli squali sono animali pacifici, fondamentali per l’ecosistema marino, di cui conosciamo molto poco. La loro fama si basa su paure ancestrali o pellicole del grande schermo che li ritraggono come killer spietati e senza scrupoli. Tuttavia, le uniche volte in cui ho avuto testimonianza di incidenti con gli squali è stato a carico di pescatori di frodo che pescavano con fucile subacqueo; in questi casi gli squali, sentendo odore di cibo, hanno morso la sacca dove il bracconiere teneva il pesce, addentando malauguratamente anche la gamba del pescatore. Si capisce dunque come questo incidente non fosse dovuto al fatto che lo squalo volesse mangiare l’uomo; anzi, una volta mangiata la refurtiva ittica l’animale se ne è andato per la sua strada ignorando completamente il pescatore.

Questa storia farà sbarrare gli occhi ma va tenuto a mente che la persona stava svolgendo una attività illegale e che lo squalo non sa capire se un pesce è ferito per cause naturali o antropiche. Fortunatamente, il morso ha interessato l’esterno della coscia, senza recidere arterie importanti e non ha causato pertanto la morte del pescatore di frodo.

Domanda: “cosa consigli di fare se qualcuno viene morso da uno squalo?”

Giovanni: “ci tengo a precisare che essere morsi da uno squalo è impossibile se si seguono poche ma fondamentali regole che, fra l’altro, valgono anche per altri animali. Non diamo da mangiare ai pesci ed evitiamo di pescare in apnea in zone frequentate da questi magnifici animali. Se li incontriamo durante delle immersioni rispettiamoli, osserviamoli passare accanto a noi e poi continuare indisturbati per la loro strada. Mi è capitato spesso che la mia clientela, dopo aver visto per la prima volta uno squalo, mi dicesse: “ma lo squalo non si è nemmeno avvicinato!”.

Se si fanno, invece, immersioni particolari dove gli squali vengono attratti è bene attenersi ai consigli delle guide, ricordando che si è al cospetto di animali selvatici che vanno compresi e rispettati.

In conclusione, se si è testimoni di morsi di grandi dimensioni sarà bene porre in atto quanto prima tutte le manovre per valutare il grado del danno: in particolare sarà importante valutare la gravità del sanguinamento e il possibile conseguente shock.

Se interessati ad approfondire l’argomento su come trattare i morsi di animali, il nostro libro digitale di primo soccorso ha dei capitoli dedicati.