Life Academy » Corsi » Corso sub Udine/Friuli – Brevetto Sub
Richiedi informazioni e prezzi del corso.
Perché seguire un corso con noi: la formula all inclusive
L’erogazione dei corsi si basa sulla formula di fornire ai nostri clienti il massimo della professionalità garantendo l’ottenimento degli standard certificativi ottimizzando i tempi. Vogliamo che sia un’esperienza completa, senza tempistiche morte, sotto il controllo di professionisti. Inoltre semplifichiamo l’approccio a questa disciplina fornendo tutto il materiale necessario, senza costi aggiuntivi. Avete letto bene, non dovrete comprare nulla, maschera, pinne, muta eccetera li forniamo noi! Inoltre non dovrete nemmeno muovere la macchina, è compreso anche il trasporto.
Infine nei nostri corsi l’ambiente e la sua tutela è fondamentale, per questo l’impronta che si da fin da subito è quella di mai disturbare il fondale e gli animali che vivono su di esso. A differenza di altre didattiche non insegniamo a svolgere gli esercizi in ginocchio sul fondale. Crediamo che attraverso lo sport e la conoscenza della natura si possa sviluppare una coscienza ed un senso comune che porti ad un più alto rispetto del pianeta e degli esseri che in esso vivono.
Tempistiche esempio didattico del corso base
Le date dei corsi sono fatte su misura per le esigenze dei nostri studenti, vengono decise in base ai loro impegni. Per meglio comprendere vogliamo proporvi un esempio di proposta didattica di un corso base detto Open Water Diver che certifica un subacqueo ad immersioni fino ai 18 metri di profondità. Ottimizzare i tempi è per noi fondamentale, sia per non dilungare inutilmente i tempi sia per dare accesso alla subacquea e all’apprendimento pratico il prima possibile.
Il corso è strutturato in teoria, pratica in acque confinate e pratica in mare.
– Teoria –
La teoria viene svolta autonomamente dallo studente attraverso innovativi materiali didattici online interattivi forniti al momento dell’iscrizione. Ovviamente l’istruttore è sempre a disposizione per qualsiasi dubbio.
– Pratica in acque confinate – (1 sessione)
La pratica in acque confinate pura e semplice viene svolta in genere su una sessione che è ancora considerata come sessione di prova per vedere se l’allievo vuole e può proseguire con il corso. Se a questo punto si rinuncia verranno addbitati solo i costi di questa sessione, ovvero 80 euro.
– Pratica in mare – (2 giorni per 4 immersioni)
Viene svolta in due giorni in genere sabato e domenica. Offriamo la scelta fra tre location: Sistiana, Pirano (SLO), Kostrena (HRV) a seconda dei gusti e delle preferenze. Consigliamo di partire il venerdì per essere già sul luogo freschi e riposati il giorno del corso se si dovessero scegliere le mete estere.
Istruttori
Il referente e coordinatore delle nostre attività subacquee è Giovanni Ghersina. Istruttore PADI/SDI con oltre 4000 immersioni ed esperienza lavorativa in diversi paesi, per citarne alcuni: Messico, Canarie, Thailandia, Maldive Tanzanie, Antille Olandesi e Africa del Sud. Essere uno speleosub ed un subacqueo tecnico sempre alla ricerca della formazione sotto il profilo delle immersioni sono caratteristiche che gli permettono di fomare gli allievi in maniera semplice ed approcciabile.
Nel team troviamo anche Nicola Avon istruttore PADI e grande appassionato di fotografia subacquea.
Attrezzatura necessaria
L’accademia fornisce tutto il materiale necessario. Serve costume da bagno…Vogliamo che sia un’esperienza completa, senza tempistiche morte, sotto il controllo di professionisti. Inoltre semplifichiamo l’approccio a questa disciplina fornendo tutto il materiale necessario, senza costi aggiuntivi. Avete letto bene, non dovrete comprare nulla, maschera, pinne, muta eccetera li forniamo noi! Inoltre non dovrete nemmeno muovere la macchina, è compreso anche il trasporto. Se vi sembra poco provate a vedere il prezzo di muta, pinne e maschera, online alla decathlon e vedrete che si parla già di parecchi euro risparmiati, la benzina invece, basta vedere il prezzo al litro!
Un ultima riflessione riguardo i club economici: i corsi si svolgono per mesi, con lezioni più volte a settimana con lezione in presenza il che ha costi di tempo e trasporti che da noi non ci saranno perchè lo studio è online e la pratica si svolge in due giorni!
Nei nostri corsi l’ambiente e la sua tutela è fondamentale, per questo l’impronta che si da fin da subito è quella di mai disturbare il fondale e gli animali che vivono su di esso. A differenza di altre didattiche non insegniamo a svolgere gli esercizi in ginocchio sul fondale. Crediamo che attraverso lo sport e la conoscenza della natura si possa sviluppare una coscienza ed un senso comune che porti ad un più alto rispetto del pianeta e degli esseri che in esso vivono.

- Titolo: Corsi subacquea (brevetto sub)
- Sede: Udine
- Durata: Variabile a seconda del corso
-
Prezzi:
Corso Base 18m € 580
Corso Avanzato 30m € 400
Corso Rescue (Soccorso Sub) € 400
Corsi Specialità € 300
CORSO SIDEMOUNT € 500
Qui di seguito puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno se stavi cercando un corso sub a Udine. Proponiamo differenti tipi di corsi per subacquei a seconda della profondità dell’immersione, corsi di specialità e corsi rescue ovvero di soccorso subacqueo. Per qualsiasi informazione aggiuntiva, non esitare a chiedere utilizzando il modulo che trovi qui a fianco.
Corso Base 18m
Imparerai le basi della subacquea. Strutturato con una teoria digitale da fare in autonomia ti permette di apprendere nella comodità di dove ami studiare, casa, scuola o ufficio. Vi è poi una parte da svolgere in acqua confinata (piscina o mare calmissimo) in una o più sedute. Le immersioni sono 4.
Prerequisiti: nessuno.
Corso Avanzato 30m
1. Advanced Open Water ti permette di raggiungere un livello di consapevolezza maggiore attraverso rudimenti di immersione profonda, navigazione e altri approfondimenti a tua scelta in base ai tuoi interessi subacquei. Lo studio è autonomo su piattaforma digitale.
2. Le immersioni sono 5 tutte in acqua libera. Non c’è piscina da fare!
Prerequisiti: Brevetto Open Water o equipollente
Corso Rescue (Soccorso Subacqueo)
1. Corso che da nozioni fondamentali di autosoccorso e soccorso altrui. Un corso che non dovrebbe mai mancare nel bagaglio di conoscenze di chi ama andare in acqua in autonomia o con gruppi di sub. La teoria è fatta su supporto didattico digitale. La pratica interamente fatta in mare dipende dall’abilità del subacqueo ma in genere si sviluppa in due giorni.
2. Prerequisiti: avere brevetto open water diver
Corsi Specialità
I corsi di specialità variano nel numero delle immersioni e nella durata, così come i prerequisiti d’ingresso. Possiamo dire che in media hanno dalle 2 alle 4 immersioni e la teoria è fatta su supporto cartaceo (libri di testo).
- Profonda 40 m
- Relitti
- Muta stagna
- Nitrox (aria aricchita)
- Altri a richiesta
A tutti i prezzi proposti possono essere applicati degli sconti extra.
Corso Sidemount
Cos’è compreso nel prezzo
Assicurazione individuale valida per l’intera durata del corso.
Materiale didattico.
Tassa certificazione PADI.
Materiale subacqueo completo.
Tasse e immersioni.
Ricarica bombole.
Trasporto andata e ritorno per la location della parte pratica (max 4 persone). Per i dettagli si fa riferimento alla singola situazione del cliente.
Cosa non è compreso nel prezzo
Vitto e alloggio.
Sconti EXTRA
1 amico= 15% di sconto
2 amici= 30% di sconto
3 amici= 50% di sconto
4+ amici= CORSO GRATUITO!
Gli sconti si intendono a valle dell’acquisto di un corso da parte delle persone portate.
Di cosa si tratta:
La subacquea è un’attività unica nel suo genere, mette a disposizione di chi la pratica attrezzature ed emozioni che difficilmente si possono avere praticando altri sport. Non è esagerato che dire che la subacquea apre le porte ad un mondo di colori ed esperienze uniche ed irripetibili, accesso a posti e creature altrimenti irraggiungibili.
Brevetti e Certificazioni
La nostra accademia si avvale di istruttori PADI. La PADI, (Professional Association of Diving Instructors), è una delle organizzazioni di istruzione alla subacquea più grandi al mondo, fondata da John Cronin e Ralph Erikson nel 1966, ha sedi in tutto il mondo sede centrale si trova in California.
Didattica
I corsi partono dal livello base fino a livelli sempre più alti, comprendendo inoltre brevetti per istruttori e formatori di istruttori. Il sistema PAD/SDI I è basato su moduli, che dividono in teoria e pratica i vari livelli di apprendimento. La parte teorica è basata sull’autoapprendimento, controllata poi dall’istruttore, mentre la parte pratica è basata su un sistema basato sulle prestazioni diviso usualmente in sessioni in acque confinate (piscina) e sessioni in acque libere (mare o laghi).
Riconoscimento e scadenza
Il brevetto è riconosciuto in tutto il mondo e non ha data di scadenza.
A chi è rivolto il corso:
Il corso è aperto a persone a di tutte le età. I brevetti si possono essere acquisiti a partire dai 10 anni compiuti d’età. Se sei una persona curiosa che ha a cuore l’ambiente e la natura la subacquea è un’attività che può fare per te
Video approfondimenti sul mondo della subacquea
Giovanni risponde alla domanda: è possibile fare una prova prima di iscriversi ad un corso di subacquea?
Un bravo sub rispetta sempre la vita marina
Face mask, un presidio che usiamo spesso d’estate ma che se mal utilizzato può essere pericoloso! Scopri di che si tratta e soprattutto condividi la tua opinione nei commenti.
Blog Subacquea: i nostri approfondimenti e guide
- Quando tutto sarà finito… faccio un corso di sub! Benefici dell’attività subacquea
- Come non fare appannare la maschera da sub
- Coronavirus e subacquea: si, no, forse?
- I subacquei possono fumare?
- Immersioni e patologie respiratorie
- Che cos’è la decompressione
- Differenza tra subacquea tecnica e ricreativa